ameliafocaccioFeaturedInformazioni

A Napoli, in questi giorni, apre il nuovo Guardaroba Solidale di Fondazione Progetto Arca: dignità, scelta e inclusione per le persone in difficoltà

In questi giorni è stato inaugurato a Napoli il nuovo Guardaroba Solidale promosso da Fondazione Progetto Arca, un servizio gratuito pensato per offrire abiti e accessori a persone fragili in condizione di povertà o esclusione sociale.

Il guardaroba si trova all’interno dell’Emporio Solidale San Giuseppe in piazza Capri 1, un bene confiscato alla criminalità organizzata e oggi restituito alla collettività grazie al Comune di Napoli. Lo spazio è gestito da Il Sorriso, associazione attiva sul territorio da oltre cinque anni, e ospita già un market solidale alimentare per famiglie in difficoltà.

Un aiuto concreto per 300 persone fragili a Napoli

Il nuovo servizio di abiti solidali a Napoli si rivolge a circa 300 beneficiari, che potranno scegliere gratuitamente un capo al mese. L’accesso è riservato agli iscritti all’Emporio Solidale, selezionati dal centro parrocchiale in collaborazione con i servizi sociali e altre realtà del territorio.

Il guardaroba è aperto due volte a settimana, il martedì e il giovedì dalle 17 alle 19. I volontari accolgono le persone e le aiutano a selezionare abiti e accessori in base al loro bisogno e al loro gusto personale.

Non solo assistenza: dignità, scelta e inclusione

A differenza dei classici kit di abiti preconfezionati, il Guardaroba Solidale offre un’esperienza basata sulla libertà di scelta e sul rispetto della dignità personale. Le persone non ricevono solo un capo d’abbigliamento, ma anche ascolto, relazione e la possibilità di sentirsi accolte.

La collaborazione con H&M Italia per la solidarietà circolare

Il progetto è stato realizzato grazie al supporto di H&M Italia, che ha contribuito con la donazione di arredi e capi d’abbigliamento nuovi. L’iniziativa rientra nella visione del brand di sostenibilità e responsabilità sociale.

“Siamo orgogliosi di sostenere questo progetto anche a Napoli, città piena di energia e umanità – dichiara Francesca L’Abbate, Sustainability Manager di H&M Italia – Promuovere la circolarità e la solidarietà è per noi un impegno concreto”.

Questo è il terzo Guardaroba Solidale attivato in Italia da Progetto Arca, dopo quelli di Milano e Roma.

Un nuovo tassello della rete di solidarietà a Napoli

“Con il Guardaroba Solidale arricchiamo il nostro servizio a favore delle 300 famiglie che assistiamo ogni mese. È anche un’occasione per rafforzare la rete solidale con chi, come noi, sceglie di mettersi al servizio degli ultimi” – afferma don Fulvio, presidente dell’associazione Il Sorriso.

Fondazione Progetto Arca è attiva dal 1994 per offrire aiuto concreto a persone senza dimora, famiglie in emergenza abitativa, migranti e persone con fragilità. Solo nell’ultimo anno ha raggiunto oltre 40.000 beneficiari, distribuito più di 3,6 milioni di pasti e coinvolto oltre 600 volontari in tutta Italia.

A Napoli è già presente con la Cucina mobile, il food truck attivo tutti i giorni per la distribuzione di pasti caldi in strada, in collaborazione con l’associazione Angeli di Strada Villanova. “Da trent’anni siamo una stampella per chi ha bisogno di rialzarsi. Il nostro obiettivo è accompagnare ogni persona fragile verso un nuovo inizio” – conclude Alberto Sinigallia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *