CulturaFeaturedInformazionivaleriotramontano

Firenze celebra l’eccellenza culturale “la seconda edizione del Concorso Internazionale G. Belli – F. Lami”

(Articolo di Meri Lolini)

Il 27 giugno 2025, il prestigioso Palazzo Medici Riccardi di Firenze ha ospitato la cerimonia di premiazione della Seconda Edizione del Concorso Internazionale di Eccellenze G. Belli – F. Lami, organizzato dalla storica Accademia Tiberina. L’evento si è svolto nella splendida Sala Luca Giordano e ha avuto come tema centrale la figura di Danilo Dolci, un intellettuale che ha segnato il XX secolo con il suo impegno nel campo della sociologia, della poesia, dell’educazione e della nonviolenza.

La manifestazione è stata arricchita dalla partecipazione di numerosi esponenti della cultura, un risultato possibile grazie alla preziosa collaborazione con il Comune di Firenze e il Consigliere Comunale Andrea Ciulli.

In qualità di Coordinatrice della Sezione Narrativa della giuria di valutazione, ho avuto il piacere di lavorare insieme alle altre due coordinatrici, Giorgia Catalano per la Sezione Poesia e Rosa Mininno per la Sezione Saggistica. Il tutto è stato supervisionato dalla Prof.ssa Antonietta Micali, Presidente Esecutivo dell’Accademia Tiberina e Direttrice del Dipartimento di Letteratura, e dal Cav. Antonio Pinardi, Presidente Onorario dell’Accademia.

Durante l’evento, ho incontrato il Dott. Andrea Giostra, psicologo e criminologo, premiato per il suo saggio “Femminicidio e Narcisismo Patologico: quale correlazione e come prevenire relazioni pericolose”, in cui ha collaborato con altri 19 autori. Tra gli altri premiati, anche la Direttora d’Orchestra Damiana Natali, sinfonista e compositrice, e l’attore Patrizio Pelizzi, che ha ricevuto il riconoscimento per il suo libro “L’essenza di un Sognatore“, edito da 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni. Pelizzi, inoltre, sta lavorando al nuovo film di Pupi Avati, “Nel tepore del ballo”, che uscirà nelle sale natalizie, con un cast che include Massimo Ghini, Giuliana De Sio, Lina Sastri, Raoul Bova e altri.

Un momento significativo della cerimonia è stato la firma di un accordo di collaborazione tra l’Accademia Tiberina e l’Università Guglielmo Marconi, in presenza del Direttore Generale Dott. Marco Belli, un passo che segna una nuova fase di sinergia tra la cultura accademica e istituzioni di valore.

Questo tipo di eventi non solo promuovono lo scambio e il confronto, ma costituiscono anche una fonte di arricchimento per tutti i partecipanti, ampliando e rafforzando il nostro bagaglio culturale. Sono stati inoltre conferiti riconoscimenti a figure che si sono distinte in ambiti come la cultura, il giornalismo, la musica, il cinema e l’istruzione, tra cui la Sindaca di Firenze Sara Funaro, l’Assessore Giovanni Bettarini, e il giornalista Rai Sandro Sassoli, solo per citarne alcuni. Un’altra notizia importante è che i lavori per la preparazione del bando per la prossima edizione del concorso sono già in fase di avvio, coinvolgendo tutta la giuria dell’Accademia Tiberina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *