FeaturedInformazioniRadioTerzo settore

News dal CSV NAPOLI, le notizie di Associazioni, territorio e bandi

RDR network la prima radio in Italia del sociale dal 2005, NOTIZIE DAL CSV NAPOLI:

Nuova indagine sul volontariato nell’area metropolitana di Napoli. Compila il questionario online
CSV Napoli, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli, sta conducendo una ricerca al fine di fotografare alcuni aspetti del mondo del volontariato nell’area metropolitana di Napoli. Si intende indirizzare le attività di ricerca verso due ambiti particolarmente significativi. Il primo riguarda il volontariato analizzato nella sua dimensione soggettiva, con un’attenzione specifica ai tratti individuali dei volontari e al loro orientamento personale nei confronti dell’esperienza volontaria. Il secondo ambito riguarda invece la dimensione socio-territoriale del volontariato, con un focus sulla diversificazione socio-spaziale sia dei soggetti sia delle organizzazioni, analizzata su scala micro-territoriale, con particolare riferimento all’area metropolitana di Napoli.

All’Università Suor Orsola Benincasa torna l’“Happy Hour del Volontariato”: aperta la selezione per gli ETS
Il volontariato giovanile rappresenta un potente strumento di crescita personale e civile. Favorire la partecipazione attiva dei giovani in contesti di impegno civico significa investire nel futuro e offrire loro l’opportunità di sviluppare competenze, promuovendo valori come la responsabilità, la solidarietà e contribuendo a costruire comunità più inclusive, partecipative e resilienti. Con questi obiettivi riparte l’Happy hour del Volontariato, il percorso che avvicina, in maniera innovativa, gli studenti universitari ai temi del volontariato e della solidarietà. Gli Enti di Terzo settore che aderiranno all’iniziativa parteciperanno ad una delle 2 giornate che si svolgeranno all’interno dell’Ateneo.

Il volontariato diventa competenza riconosciuta: ecco la certificazione
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato un’intesa fondamentale per chi si dedica all’impegno sociale: le competenze acquisite attraverso il volontariato negli Enti del Terzo Settore (ETS) potranno finalmente essere riconosciute ufficialmente, sia nel mondo della scuola che in quello del lavoro. A proporre il provvedimento è stato il Ministero del Lavoro, in accordo con altri ministeri come quelli dell’Istruzione, dell’Università e della Pubblica Amministrazione. Dopo una fase di confronto tecnico durata mesi – con bozze condivise già a marzo e modifiche accolte fino a giugno – si è giunti a un testo condiviso da tutte le Regioni. Dopo l’intesa in Conferenza, il decreto sta ora raccogliendo le firme dai vari dicasteri interessati, poi si procederà alla pubblicazione.

Passiamo alle NEWS DAI TERRITORI:
Inclusione, formazione e volontariato. Torna il VolCamp gratuito a Casa Mehari
Anche quest’anno Casa Mehari bene confiscato alla criminalità organizzata nel Comune di Quarto, Napoli, ospiterà il VolCamp, campo di orientamento e formazione al volontariato. Dal 14 al 18 luglio si potrà vivere una settimana immersiva e gratuita, interamente dedicata al volontariato, all’inclusione sociale e alla crescita personale. I ragazzi e le ragazze dai 14 ai 28 anni avranno l’opportunità di fare la differenza, formarsi e vivere esperienze pratiche di cittadinanza attiva.

Emergenza caldo, i servizi attivi della Caritas di Napoli
La Caritas di Napoli, grazie all’impegno dei suoi operatori e volontari, per fronteggiare il caldo intenso di questi giorni assicura una serie di servizi soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione. Attivo il servizio docce e cambio vestiti, dal lunedì al venerdì, al Binario della solidarietà. Pranzo assicurato tutti i giorni alla mensa del Carmine con la possibilità di usufruire del servizio docce il martedì. Servizio di colazione, docce e distribuzione cestino pranzo anche nella chiesa di San Gennaro al Vomero nei giorni di giovedì e sabato, mentre alla Casa dell’Amicizia della Comunità di Sant’Egidio è possibile utilizzare, solo il sabato su prenotazione, i servizi di lavanderia e docce.

Apre a Napoli il guardaroba solidale di Progetto Arca
E’ attivo un nuovo servizio di sostegno alle persone fragili in difficoltà economica: è il guardaroba solidale di Fondazione Progetto Arca, ospitato all’interno dell’Emporio Solidale San Giuseppe (in piazza Capri 1), bene confiscato alla criminalità organizzata e assegnato dal Comune di Napoli all’associazione Il Sorriso che da 5 anni gestisce qui anche un market solidale per il sostegno alimentare di molte famiglie fragili in disagio economico. In tutto sono 300 persone che da oggi hanno anche la possibilità di scegliere e ritirare gratuitamente indumenti in questo nuovo corner di abbigliamento, reso possibile grazie alla collaborazione di Progetto Arca con H&M Italia, che contribuisce a donare gli arredi e gli indumenti.

ed ora i BANDI:
Dipendenze patologiche, due nuovi avvisi pubblici per prevenzione e recupero
Per sostenere la prevenzione e il recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre forme di dipendenza patologica, il Dipartimento per le politiche antidroga ha pubblicato due nuovi avvisi pubblici che coinvolgono attivamente anche gli enti del Terzo Settore. I due avvisi mettono a disposizione complessivamente 30 milioni di euro per iniziative realizzate nell’ambito delle politiche di contrasto alle dipendenze e di promozione del benessere psicosociale, con particolare attenzione ai giovani e alle persone in condizione di fragilità. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 25 luglio.

A piccoli passi: 800mila euro per il contrasto alla povertà educativa
Comune di Napoli e Con i Bambini, nell’ambito del Fondo nazionale per il contrasto della povertà educativa minorile, attraverso una partnership paritaria intendono sostenere, mediante il presente bando, un intervento sperimentale finalizzato ad agire precocemente per individuare i fattori di rischio e mettere in campo azioni di supporto multidimensionale, fin dai primi anni di ingresso nel sistema scolastico, nei confronti dei bambini che provengono da contesti caratterizzati da povertà e deprivazione sociale, relazionale e educativa.

Per il momento è tutto, e vi invitiamo a collegarvi al sito : www.csvnapoli.it . Dalle redazione di rdr network è tutto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *